COLLEZIONE DELLE SCULTURE CLASSICHE
Attorno al monumento di Winckelmann è esposta una serie di antiche sculture in marmo, tanto di arte greca che romana (non mancano una testa “moderna” e parti restaurate ai primi dell’Ottocento) databili tra il V secolo a.C. e l’età imperiale romana. Provengono con ogni probabilità dall’area siriano-egiziana ed egea e sono il risultato del mercato antiquario settecentesco, grazie a cui le antichità risalivano il mare Adriatico lungo le rotte mercantili.
Tutte queste sculture appartennero all’Accademia degli Arcadi Sonziaci, un circolo di intellettuali fondato nel 1780 a Gorizia (dal cui fiume, l’Isonzo – Sontius in latino -, deriva il nome dell’associazione). Dopo che l’Accademia si trasferì a Trieste nel 1796, le sue collezioni, che comprendevano sia una ricca biblioteca che un certo numero di antichità, furono donate al Comune e andarono a formare i primi nuclei della Biblioteca Civica e del Museo d’Antichità.
STELE FUNERARIA CON COPPIA DI CONIUGI
Epoca romana, I secolo d.C.
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 7-8; inv. 2208

STELE FUNERARIA ATTICA CON FIGURA DI DONNA SEDUTA
IV secolo a.C. con integrazioni del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 6; inv. 2213

STELE FUNERARIA ATTICA CON DEFUNTA COME SACERDOTESSA ISIACA
Epoca romana, II secolo d.C. con integrazioni del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 4; inv. 2214

TESTA DELLA DEA DEMETRA O PERSEFONE, CON MODIO
Epoca romana con integrazioni del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 21; inv. 2186

TESTA DI ERCOLE CON LEONTÉ (pelle del leone di Nemea)
Epoca post antica (XVIII secolo?)
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 17; inv. 12524

TESTA DI COSIDDETTO TOLOMEO
Epoca imperiale romana (?) con integrazioni e iscrizione greca del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 18; inv. 2171

STELE FUNERARIA ATTICA CON DEFUNTA, SEDUTA SU SGABELLO, NELL’ATTO DI ACCOMIATARSI DA UN UOMO E UNA DONNA
IV secolo a.C. con integrazioni e iscrizione greca del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 3; inv. 2211

RILIEVO VOTIVO ATTICO CON PROCESSIONE E DIVINITÀ MASCHILE SEDUTA IN TRONO
IV secolo a.C. con rilavorazioni del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 9; inv. 2221

ERMA DEL DIO DIONISO
Epoca romana
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 16; inv. 2236

ERMA DEL DIO HERMES DEL TIPO ALCAMENE
Epoca romana
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 15; inv. 2237

TESTA DEL DIO SERAPIDE CON MODIO DECORATO A MOTIVO VEGETALE
Epoca ellenistico-romana
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 24; inv. 7524

STELE FUNERARIA ATTICA CON LA DEFUNTA STANTE, COSIDDETTA POLIMNIA
Epoca imperiale romana con iscrizione greca del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 5; inv. 2209

TORSO VIRILE
Epoca tardo ellenistica, II secolo a.C.
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 1; inv. 2239

LEKYTHOS FUNERARIA ATTICA CON IL MOTIVO DELL’«ADDIO» E ISCRIZIONE GRECA PHANION
IV secolo a.C.
Dono Triantaphyllos, del 12 giugno 1913; inv. 2257

LEKYTHOS FUNERARIA ATTICA CON IL MOTIVO DELL’«ADDIO» E ISCRIZIONE GRECA ANTIPHANES
IV secolo a.C.
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 26; inv. 2258

STELE FUNERARIA ATTICA, FRAMMENTO DI TESTA FEMMINILE
IV secolo a.C. con integrazioni del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 19; inv. 2207

STELE FUNERARIA ATTICA, FRAMMENTO DI TESTA MASCHILE
IV secolo a.C.
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 20; inv. 2210

RILIEVO VOTIVO ATTICO CON DEFUNTO EROICIZZATO E ISCRIZIONE GRECA
IV secolo a.C. con rilavorazioni del XIX secolo
Collezione Arcadi Sonziaci, Scultura n. 10; inv. 2220
