Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia

MEIS, Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara20 aprile – 17 settembre 2023. meis.museum L’esposizione è un approfondimento innovativo e originale che riflette sull’aspetto architettonico, rituale e sociale della sinagoga e del cimitero ebraico; parallelamente, illustra le vicende dell’ebraismo italiano che vanta oltre duemila anni di storia. Il […]

Un mare di risorse

GradoCasa della Musica 2 luglio – 15 agosto 2021 La mostra è il prodotto principale del progetto Un mare di risorse. Lo sfruttamento dell’ambiente marino nell’Alto Adriatico tra archeologia ed etnografia finanziato dalla Regione FVG con l’Obiettivo di valorizzare e far conoscere al pubblico un aspetto importante dell’economia del territorio […]

La città murata nel segno di Dante

Monfalcone Galleria comunale d’Arte contemporanea 10 settembre – 7 novembre 2021 Ricordando, nell’anno del 700.mo anniversario, l’importanza della figura storica di Dante, la mostra si pone l’obiettivo di valorizzare l’evoluzione artistica e storica del periodo posto tra il XIII e il XVI secolo nel territorio monfalconese, mettendo a confronto i […]

Ulisse. L’arte e il mito

Forlì, Musei San Domenico14 febbraio – 21 giugno 2020 La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, intende ricostruire la fortuna iconografica della figura di Ulisse nei secoli.Il protagonista dell’Odissea, “il tipo più forte di tutta la letteratura antica”, come dirà Flaubert, getta infatti un’ombra lunga sull’immaginario occidentale […]

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Milano , Civico Museo Archeologico 11 marzo – 20 dicembre 2020 La mostra è dedicata ai “volti del divino” nell’antico Egitto del periodo più classico: il periodo faraonico. L’onnipresenza di una folta schiera di dèi (netjeru) nella vita degli egiziani è un aspetto tra i più caratteristici, e unanimemente riconoscibile, […]