Visite guidate e didattica

Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture

E-mail: museicivici.trieste@coopculture.it 
Call center: 040 9892032

ALLA SCOPERTA DELLA COLLEZIONE DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

  • Scuola primaria (III, IV e V classe)
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Ingresso libero

Visita guidata alla scoperta delle più antiche testimonianze umane nel territorio di Trieste e dintorni, partendo da quelle più antiche e ancestrali della Preistoria, fino all’età dei Metalli, con i ricchi corredi funerari. Attraverso strumenti in pietra, ceramiche, ornamenti, sepolture e ricostruzioni, si esplorano le abitudini di vita, i culti e l’organizzazione delle prime comunità. Il percorso è studiato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti.


SOTTO LA LUCE DEL FOCOLARE

  • Scuola primaria (I, II e III classe)
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico tra le vetrine dedicate alla Preistoria, osservando reperti originali come strumenti in selce e osso, ceramiche neolitiche, ornamenti e oggetti di uso quotidiano che permetteranno ai partecipanti di comprendere chi erano i primi gruppi umani del territorio triestino, e come era organizzata la loro giornata intorno al focolare. Attraverso brevi giochi di osservazione, i partecipanti verranno coinvolti nell’esplorazione delle sale. Dopo la visita, i partecipanti realizzeranno un’attività pratica di disegno, in cui completeranno e coloreranno – con colori naturali – scene di vita preistorica.


ALLA SCOPERTA DELLA COLLEZIONE EGIZIA

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Ingresso libero

Visita guidata alla scoperta della collezione egizia del museo, una delle più antiche in Italia. Si parte con un’introduzione sulla passione ottocentesca per l’Egitto, passando poi ad ammirare statue, ushabti, amuleti, papiri e pregiati sarcofagi. L’itinerario si concentra su temi affascinanti come il culto dei morti, la scrittura geroglifica, gli dei dell’Oltretomba e l’arte funeraria. Il percorso è studiato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti.


NEL SOFFIO DI BOREA

  • Scuola dell’infanzia (5 anni), Scuola primaria (I e II classe)
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico che attraversa le sale del Museo, pensato per i più piccoli, e dedicato alla mitologia. Visitando le collezioni di sarcofagi e sculture del Museo, e accompagnati da libro pop-up – strumento guida da aprire e animare durante il percorso – i partecipanti scopriranno il fascino degli eroi e del mito delle civiltà antiche.


RISALENDO IL NILO

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria di I grado
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico alla collezione egizia del Museo d’Antichità. Una coinvolgente esplorazione tra i reperti della civiltà egizia, come statue, amuleti, papiri, oggetti funerari e sarcofagi riccamente decorati, che permettono di approfondire temi come la religione, l’aldilà, la scrittura geroglifica e i riti di sepoltura. A seguire, la realizzazione di un amuleto egizio consente ai partecipanti di sperimentare in prima persona aspetti della religione e dei riti funebri, stimolando l’apprendimento attivo e la creatività.


L’APPRENDISTA SCRIBA

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria di I grado
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico interamente dedicato agli Egizi, per esplorare le meraviglie e le curiosità di una civiltà unica. Al termine, in laboratorio, gli apprendisti scriba si cimenteranno nella realizzazione di geroglifici, usando differenti supporti anche con materiale di riciclo.


ALLA SCOPERTA DELLA COLLEZIONE GRECA

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Ingresso libero

Visita guidata che accompagna i visitatori in un viaggio nel mondo greco attraverso una raffinata selezione di ceramiche attiche, statuette votive, reperti funerari e oggetti di uso quotidiano. L’itinerario mette in luce la diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e il fascino duraturo del mito, dell’arte e della filosofia greca nell’immaginario occidentale. Il percorso è studiato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti.


ALLA SCOPERTA DELLA COLLEZIONE ROMANA

  • Scuola primaria (V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Ingresso libero

Più che una visita guidata, un viaggio alla scoperta della Trieste romana, attraverso i reperti della collezione permanente del Museo. I visitatori esploreranno il passato dell’antica Tergeste attraverso sculture, iscrizioni, mosaici, ceramiche e oggetti della vita quotidiana, con un focus sulla vita pubblica e privata tra I e III secolo d.c. Il percorso è studiato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti.


LA SCRITTURA NELL’ANTICHITÀ

  • Scuola primaria (III, IV e V classe)
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso attraverso le forme di scrittura delle civiltà antiche rappresentate nelle collezioni del Museo: dall’Egitto ai Greci, dai Romani ai popoli protostorici. La visita guidata mette in evidenza l’evoluzione dei sistemi di scrittura, i materiali utilizzati (pietra, ceramica, papiro) e il ruolo della scrittura nella religione, nella burocrazia, nella memoria dei defunti e nella vita quotidiana. Il percorso è studiato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti.


NEL LABORATORIO DELL’ARTIGIANO

  • Scuola primaria (IV e V classe)
  • Percorso tematico e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico alla scoperta delle prime attestazioni umane nel territorio triestino, con un approfondimento sull’Età dei Metalli. Partendo dai castellieri del Carso fino ad arrivare alle necropoli, i partecipanti scopriranno attimi di vita e morte delle comunità protostoriche locali. Un approfondimento sulle situle permetterà ai partecipanti di sperimentare in modo creativo tecniche decorative del bronzo, favorendo una comprensione attiva e concreta della cultura materiale del tempo.


ASPIRANTI CERAMISTI

  • Scuola primaria (IV e V classe)
  • Percorso tematico e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico sulle opere più significative della collezione greca del Museo d’Antichità, in particolare i vasi dipinti. Dopo un approfondimento sulla storia, l’arte e la cultura della Grecia antica, con particolare attenzione all’evoluzione delle forme artistiche e ai contatti con il mondo romano e mediterraneo, i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio pratico che porterà alla comprensione delle tecniche pittoriche e decorative utilizzate dai greci, con focus sulle tipologie di vasi e i temi mitologici rappresentati.


I MAYA, IL POPOLO DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO

  • Scuola primaria (III e V classe)
  • Percorso tematico e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso tematico che mira all’esplorazione della collezione maya del museo, con focus su reperti come ceramiche, statue e strumenti, per scoprire la cultura, la religione e le tradizioni artistiche della civiltà maya. A seguire, attività pratica per realizzare piccole riproduzioni di oggetti maya, come maschere o figurine in argilla, per imparare le tecniche di lavorazione e il loro simbolismo.


TRA LE STRADE DI TERGESTE

  • Scuola primaria (V classe), scuola secondaria di I grado
  • Percorso tematico e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120 gruppo classe
  • Ingresso libero

Percorso attraverso le forme di scrittura delle civiltà antiche rappresentate nelle collezioni del museo: dall’Egitto ai Greci, dai Romani ai popoli protostorici. La visita guidata mette in evidenza l’evoluzione dei sistemi di scrittura, i materiali utilizzati (pietra, ceramica, papiro) e il ruolo della scrittura nella religione, nella burocrazia, nella memoria dei defunti e nella vita quotidiana. Il percorso è studiato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti.

Le Collezioni

L’Orto Lapidario

Giardino del Capitano

Lapidario Tergestino

Histri in Istria

Condividi