Cose dell’altro mondo. Il ritorno degli Dei

Martedì 17 agosto, dalle 20.30
Terzo appuntamento di Archeologia di Sera 2021
al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”
Ingresso libero da piazza della Cattedrale 1 (accesso disabili via San Giusto 4, suonare)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti (massimo 99) come da disposizioni di prevenzione anti-COVID. Si ricorda che sarà necessario per l’accesso al comprensorio museale esibire il Green pass o i certificati riconosciuti come disposto dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021.

La serata inizierà alle 20.30 con il preludio musicale di Teodora Tommasi (soprano, arpa tripla) e Federico Rossignoli (liuto, cittern franco-fiamminga) che daranno voce a “Il ritorno degli Dei”, sogni classici nella musica del Rinascimento. Parte seconda

Alle ore 21 sarà la volta delle “Classiche evocazioni e incursioni nel mondo di Plutone”.
Dopo il successo delle prime serate si prosegue sul tema delle “Cose dell’altro mondo” approfondendo la visione dell’inferno del mondo classico a cura di Marzia Vidulli Torlo.

Immagini tratte dai reperti del museo, così come dal repertorio antico e da quello legato alla fortuna dei miti, accompagneranno la lettura dei passi dall’Odissea di Omero, dalle Metamorfosi di Ovidio e dalle Georgiche di Virgilio. I protagonisti di queste catabasi (discese da vivi nell’aldilà) saranno Ulisse e Orfeo. Concluderà un breve accenno alle credenze etrusche sul viaggio nell’altro mondo.
Chiuderà la serata la “visita virtuale” alla Sala dei Vasi Magnogreci: una spiegazione a distanza che precederà la visita vera e propria, da effettuare individualmente.

tel. 040-310500
www.museoantichitawinckelmann.it
museowinckelmann@comune.trieste.it

Gemma romana in agata incisa con la figura di una nave a remi con quattro guerrieri armati di scudo e lance (I-II secolo d.C.) dalle collezioni del Museo Winckelmann di Trieste

Le sezioni del Museo

L’Orto Lapidario

Lapidario Tergestino

Condividi