
Amici divini
Bentornati! Gli aMici del MAW festeggiano la riapertura del museo dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza Covid. Ci accolgono con un nuovo percorso di visita,
Bentornati! Gli aMici del MAW festeggiano la riapertura del museo dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza Covid. Ci accolgono con un nuovo percorso di visita,
Diploma militare di congedo dell’urbaniciano Lucius Vespennius Proculus, originario di Faenza, rinvenuto a Umago: Sala della scrittura del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste. Questa sottile
Bronzetto raffigurante un capro ritrovato a Pirano, prodotto di officina greca, probabilmente magnogreca della fine V – inizio IV secolo a.C.: Sala archeologica del Museo
Numero di giugno 2020 della rivista Archeo.Speciale “Trieste, capitale dell’archeologia” Una sorpresa per tutti noi che amiamo l’archeologia!In questi giorni è uscito in edicola il
Il sarcofago ha forma antropoide ed è realizzato in legno stuccato e dipinto, figurato e inscritto. Appartenne, come si rileva dai testi, al porta-incenso del
Entriamo! Faremo un salto nel passato e… Scopriremo tanti animali! Egitto: in adorazione del Gatto Oggi accompagniamo i nostri amici gatti, i nostri aMici, alla
Per la sua raffinatezza questo bronzetto egizio raffigurante la dea Neith è sempre molto richiesto in prestito per mostre egittologiche ed è attualmente esposto alla
Il pyramidion del sacerdote funerario Nes-nebu-hotep in calcare dipinto, del 332-30 a.C.: Sala egizia del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste. Non ci sono dubbi che
Aryballos corinzio del VII-VI secolo a.C. raffigurante una sirena: Sala dei Vasi Greci del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste. Uno dei più noti contenitori di
Lucerna in bronzo configurata a piede calzato di epoca romana da Aquileia: Sala romana del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste. Un altro reperto del Museo
Entrata libera
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID