
Il mondo dei morti egizio, i Campi di Iaru
La traduzione corretta del papiro da noi chiamato Libro dei morti è Libro dell’uscire al giorno: si tratta di un testo funerario scritto in geroglifico,
La traduzione corretta del papiro da noi chiamato Libro dei morti è Libro dell’uscire al giorno: si tratta di un testo funerario scritto in geroglifico,
Il primo racconto, di ambito esoterico più vicino alla nostra cultura, che narra di un viaggio, di una purificazione e di una catabasi, è l’Epopea
La prima catabasi conosciuta risale alla religione mesopotamica con la Discesa negli Inferi della dea Ištar. Un racconto pervenuto in diverse redazioni in lingua accadica
Ancora una volta tutti pazzi per gli antichi romani al Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” nelle tre giornate dedicate ai legionari tra il 25 e il
Martedì 1 settembre incontro collegato ad Archeologia di Sera 2020a iniziare dalle ore 20.30 al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”Ingresso libero, da piazza della Cattedrale
Martedì 25 agosto Quarto appuntamento di Archeologia di Sera 2020 dalle 20.30 alle 23 al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” musica e presentazioni con proiezioni
Si comunica che a fronte delle previsioni meteo avverse, la prima serata di Archeologia di Sera 2020, prevista per oggi martedì 4 agosto, viene posticipata
Omaggio a Carlo Marchesetti a 170 anni dalla nascita Sul Colle di San Giusto, il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” è, come ogni mese di
La piccola scultura (alta 17 centimetri), purtroppo incompleta, è un capolavoro della lavorazione romana a tutto tondo in ambra ed è inserita in un piedestallo
Questa anfora a figure rosse di produzione apula si segnala per l’eccezionale stato di conservazione: alta quasi 80 centimetri è intatta. Per la qualità tecnica,