Una caccia mitica

Questa anfora a figure rosse di produzione apula si segnala per l’eccezionale stato di conservazione: alta quasi 80 centimetri è intatta. Per la qualità tecnica, la composizione e il movimento attribuito ai personaggi l’anfora è unanimemente attribuita al grande artista detto Pittore di Licurgo attivo probabilmente a Taranto tra 360 […]

Un segugio da bere

Rhyton plastico a testa di cane, dalla Puglia della metà IV secolo a.C.: Sala dei vasi greci del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste. Questo particolare oggetto in terracotta viene detto rhyton, un tipo di bicchiere a forma di corno terminante a testa di diversi animali; qui di segugio, cane dal […]

A guardia dell’acqua

Questo cane a pelo lungo in terracotta, dall’espressione attenta e orecchie ritte, fu posto a fare la guardia al tubo dell’acqua che limpida passava tra le sue zampe, per sgorgare in una fontana. L’esemplare triestino proviene da Aquileia ed è stato esposto alla mostra “Cani in posa. Tra Classicismo, Barocco […]

Un antico congedo

Diploma militare di congedo dell’urbaniciano Lucius Vespennius Proculus, originario di Faenza, rinvenuto a Umago: Sala della scrittura del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste.  Questa sottile lamina in bronzo alta 13 centimetri e spessa meno di 2 millimetri, rinvenuta nel 1907 in Istria, presso Umago, è fittamente incisa con un’iscrizione su […]

La Capra istriana

Bronzetto raffigurante un capro ritrovato a Pirano, prodotto di officina greca, probabilmente magnogreca della fine V – inizio IV secolo a.C.: Sala archeologica del Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata di Trieste. Questo raffinato bronzetto raffigura un esemplare maschio di capra ed è stato trovato nella campagna di Pirano […]

Una piramide fa sempre Egitto

Il pyramidion del sacerdote funerario Nes-nebu-hotep in calcare dipinto, del 332-30 a.C.: Sala egizia del Museo d’Antichità Winckelmann di Trieste. Non ci sono dubbi che nell’immaginario comune la forma più legata all’antico Egitto sia la piramide. Nel museo triestino, nella Collezione egizia, c’è un pyramidion, cioè una piccola piramide in […]