Presentazione del catalogo generale COLLEZIONE EGIZIA

COLLEZIONE EGIZIA DEL CIVICO MUSEO DI STORIA ED ARTE DI TRIESTE Giovedì 12 dicembre 2013, alle ore 17.30, presso l’auditorium del Museo Revoltella, in via Diaz 27, a Trieste, il prof. Dieter Kurth dell’Accademia di Göttingen – Università di Amburgo presenterà il catalogo generale della COLLEZIONE EGIZIA DEL CIVICO MUSEO […]

Il Museo Casa Mia: Ottobre

Domenica 13 ottobre ritorna il consueto appuntamento con l’iniziativa “Museo casa mia”, che offre ai triestini l’opportunità di accedere gratuitamente ai musei cittadini. Dal mese di marzo, infatti, ogni seconda domenica del mese, fino alla fine dell’anno i nati e i residenti a Trieste, ma anche gli studenti, possono entrare liberamente nei musei […]

Giornate Europee del Patrimonio: Sabato 28 Settembre

Sabato 28 settembre, in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO indette dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, i Civici Musei di Storia ed Arte, la Fototeca e il Museo civico Revoltella offrono l’apertura gratuita e i seguenti percorsi: Civico Museo di Storia ed Arte di via della […]

Il Museo Casa Mia: Settembre

Domenica 8 settembre ritorna il consueto appuntamento con l’iniziativa “Museo casa mia”, che offre ai triestinil’opportunità di accedere gratuitamente ai musei cittadini. Dal mese di marzo, infatti, ogni seconda domenica del mese, fino alla fine dell’anno i nati e i residenti a Trieste, ma anche gli studenti, possono entrare liberamente nei musei della città (Castello […]

Il Museo Casa Mia: Agosto

Domenica 11 agosto torna l’appuntamento mensile con “Museo casa mia”, le domeniche a ingresso gratuito per i triestini. Ogni seconda domenica del mese, infatti, e fino alla fine dell’anno i nati e i residenti a Trieste potranno entrare gratuitamente nei Civici musei cittadini aperti nell’occasione (Castello di San Giusto, Museo […]

Il Civico Museo di Storia ed Arte ha avuto origine nell’Ottocento con l’intento di raccogliere il materiale antico della storia della città e in seguito si è arricchito con donazioni private di reperti di diverse civiltà. Nell’annesso Orto Lapidario, che custodisce epigrafi, monumenti e sculture di epoca romana, si visita […]