
Da martedì a domenica
dalle 10 alle 17
Entrata libera
Civico Museo d’Antichità
J.J. Winckelmann
Piazza della Cattedrale, 1 – Trieste;
via della Cattedrale 15 – Trieste
L'agenda appuntamenti culturali
del Comune di Trieste
Ingresso da via San Giusto, 4
Attività Didattiche
Il Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” propone un’offerta didattica che prevede una visita di un’ora alle diverse sezioni, suggerendo alcuni percorsi.
Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e al pubblico adulto.
Proposta educativa 2023-2024
Info e prenotazioni:
admaiora.trieste@gmail.com
www.admaiora.education
Costi:
€ 80,00 a classe (max 25 studenti)
visita 60’, ingresso gratuito
Scuola Primaria
VIVERE LA PREISTORIA
Alla scoperta della preistoria attraverso i reperti custoditi nelle sale museali per scoprire dove e come vivevano i nostri antenati, quali oggetti avevano a disposizione e come li utilizzavano.
SULLE RIVE DEL NILO
La collezione egizia è composta da circa un migliaio di reperti giunti dall’Egitto a Trieste nel corso dell’Ottocento e del primo Novecento. Nel percorso si osserveranno l pezzi più significativi come i sarcofagi, la mummia e i vasi canopi, per raccontare la religione e il culto dei morti, ma anche altro per approfondire la vita quotidiana, le arti e i mestieri.
UN GIORNO NELL’ANTICA ROMA
Viaggio nel tempo per scoprire come si viveva ai tempi degli antichi Romani. Attraverso i reperti conservati ricostruiremo attività e momenti della vita quotidiana, la religione, ma anche giochi e spettacoli.
Scuola Secondaria di 1°e 2° grado
VASI COLMI DI STORIA
Un percorso che porta alla conoscenza di alcuni pezzi importanti del museo attraverso il filo conduttore dei vasi. Prodotti in tutte le epoche e culture, uniscono da sempre una funzione pratica a una ricerca di bellezza, che insieme conferiscono a questi oggetti un significato, anche simbolico, di conservazione e trasmissione. Con forme, materiali e tecniche diverse, i vasi accompagnano e testimoniano la civiltà umana: dai vasi canopi egiziani ai vasi greci ed etruschi, passando dalle trasparenze dei vetri romani e, come gran finale, ammirando il prezioso rhyton d’argento a forma di testa di cerbiatto di fine V – inizi IV secolo a.C.
GLI IMPERDIBILI DEL MUSEO WINCKELMANN
10 opere fondamentali per conoscere il museo e la sua storia, a partire dai manufatti del mondo romano per passare alla ricca sezione egizia, alle tracce della preistoria e protostoria del territorio triestino, per arrivare infine alle collezioni classiche, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva del museo con un coinvolgimento attivo dei partecipanti.
Le attività didattiche 2023-2024 sono curate da Ad Maiora, cui sono affidati i servizi educativi di tutti i Musei Storici e Artistici del Comune di Trieste.
Nell’anno 2023 il Museo sarà aperto, con orario domenicale, anche nelle seguenti giornate festive:
Il Museo sarà chiuso nella giornata del 25 dicembre.
Il Museo ha avuto origine nell’Ottocento con l’intento di raccogliere il materiale antico della storia della città e in seguito si è arricchito con donazioni private di reperti di diverse civiltà.
Collezione civica di egittologia: quasi un migliaio di pezzi giunti dall’Egitto nell’Ottocento e nel primo Novecento per mezzo dell’intenso traffico mercantile del porto triestino.
Un ampio vaso dalla larga imboccatura e due anse che serviva per mescolare il vino con l’acqua e veniva posto al centro del banchetto o simposio.
Una mostra immateriale Armando Halupca e i misteriosi sotterranei di Trieste
28 settembre – 26 novembre 2023L’omaggio del Museo d’Antichità “J.J. Winkelmann” a Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte, sarà un’indagine sulle sue fonti: a chi si è ispirato?
Approfondimenti virtuali Un nuovo percorso per saperne di più su Il Mondo Romano del Museo Winckelmann!
Giovedì 28 settembre alle ore 11, presso il Museo d’Anchità J.J. Winckelmann in Piazza della Cattedrale 1 Trieste, alla presenza dell’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste Giorgio Rossi e del Presidente della Società Adriatica
22-23-24 SETTEMBRE 2023 Civico Museo d’Antichità «J.J. Winckelmann» Piazza della Cattedrale 1 / Via San Giusto 4 Ingresso Libero Stamane nel giardino del Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” l’assessore Giorgio Rossi, il responsabile dei Musei storici e artistici Stefano Bianchi, il
Entrata libera
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID