Orario
Da martedì a domenica
dalle 10 alle 17
Entrata libera
Dove siamo
Civico Museo d’Antichità
J.J. Winckelmann
Piazza della Cattedrale, 1;
via della Cattedrale 15;
Trieste
Ingresso disabili:
via San Giusto 4
Il Museo
Il Museo ha avuto origine nell’Ottocento con l’intento di raccogliere il materiale antico della storia della città e in seguito si è arricchito con donazioni private di reperti di diverse civiltà.
Antico Egitto
Collezione civica di egittologia: quasi un migliaio di pezzi giunti dall’Egitto nell’Ottocento e nel primo Novecento per mezzo dell’intenso traffico mercantile del porto triestino.

Stamnos: il modello virtuale
Un ampio vaso dalla larga imboccatura e due anse che serviva per mescolare il vino con l’acqua e veniva posto al centro del banchetto o simposio.

Cose dell’altro mondo: l’inferno degli antichi
L’omaggio del Museo d’Antichità “J.J. Winkelmann” a Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte, sarà un’indagine sulle sue fonti: a chi si è ispirato?

aMICI del MAW
In questi mesi di chiusura forzata gli unici fortunati che hanno potuto godere del bel giardino del museo, sono stati i gatti che vi vivono da anni.
Gatti che sono i più fedeli aMICI del museo il cui acronimo suona tanto come il loro verso più carezzevole: MAW

Archeologia
di sera 2020
Il tema di quest’anno è legato alla ricorrenza del 170° anniversario della nascita di Carlo Marchesetti, ricorrenza che il Museo ha ricordato il 17 gennaio con l’inaugurazione delle prime tre sale del progetto generale di riallestimento della Sezione Preistorica.
Ultime notizie
L’apoteosi del viaggio ultraterreno
Accenniamo, solo per completezza, che testi biblici e alcuni Vangeli apocrifi (come il Vangelo di Nicodemo) ricordano la Discesa di Cristo agli inferi: “… patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di […]
Catabasi di Lucio e di Psiche
Il tema del viaggio lo ritroviamo anche nelle “Metamorfosi” di Apuleio, altrimenti noto come “L’asino d’Oro”, ove il protagonista Lucio, mutatosi in asino mentre armeggiava con le pozioni di una strega, inizia a peregrinare da un padrone all’altro. In questo racconto la Catabasi avviene nel momento dell’iniziazione ove Lucio varca […]
Enea ed il desiderio di conoscere il proprio destino
Nel mondo latino la discesa agli inferi è stata ripresa da Publio Virgilio Marone nell’Eneide (VI libro), datata al 31-19 a.C., in cui il protagonista Enea, con l’aiuto della Sibilla Cumana e munito del ramo d’oro, dono superbo per ottenere il passaggio da Caronte, entra vivo nel regno di Dite […]
La reincarnazione nel mito di Er
Il filosofo greco Platone in La Repubblica, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. narra a conclusione del libro X il mito di Er, i cui contenuti sono ispirati in maniera rilevante dal mito orfico e pitagorico della metempsicosi (reincarnazione delle anime). Qui però è presente l’affermazione di […]
I Demoni etruschi e il viaggio oltre la vita
L’antico popolo degli Etruschi ha prestato particolare attenzione e abilità nella costruzione delle necropoli. Benché le credenze siano state soggette ad una rapida evoluzione, in esse gli Etruschi mostrano di aver concepito la continuazione, dopo la morte, di un’attività vitale del defunto. Pertanto arredavano la tomba come fosse una casa, […]
Ulisse e la rievocazione delle anime
In Occidente troviamo in Omero, nell’XI libro dell’Odissea, una particolare catabasi anche se di fatto Ulisse (Odisseo per i greci), non entrò nel regno dei morti, ma rimase sulla soglia. Dopo essersi fermato un anno da Circe, Ulisse – su indicazione della stessa maga – si accinse a una nuova […]